I divari territoriali in Italia. Cause, effetti e politiche di contrasto a cura di Gianfranco Viesti

Il volume ‘I divari territoriali in Italia. Cause, effetti e politiche di contrasto’ esplora le dinamiche regionali del nostro Paese. Nel XXI secolo lo storico divario fra il Centro-Nord e il Mezzogiorno ha conosciuto una profonda trasformazione, con il declino di molte aree in precedenza più avanzate e un forte rallentamento demografico. Tutte le regioni italiane hanno avuto un andamento inferiore alle medie europee ed è ripartita una forte emigrazione giovanile, anche dalle regioni del Nord. Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna hanno mostrato un’elevata crescita, specie nei maggiori centri urbani, mentre regioni come Piemonte e Marche hanno subito gravi processi di deindustrializzazione. Le attività terziarie hanno visto prevalere servizi a basso valore aggiunto e qualificazione, con le eccezioni della città più grandi, mentre si sono aggravate le condizioni di spopolamento e abbandono delle aree interne del Paese. I contributi dei diversi autori, suddivisi in nove capitoli, fanno emergere il ritratto di un Paese dai tratti eterogenei, in cui le politiche realizzate – strette dai vincoli dell’austerità di bilancio e dalla caduta degli investimenti - non sono riuscite a intervenire su queste trasformazioni e a contrastare l’aggravarsi dei divari territoriali e della frammentazione sociale.